Iniziativa promossa nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 e in particolare del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus.
@nalogic: il benessere delle famiglie come integrazione tra onlife e in nature
Descrizione
Il progetto @nalogic è una iniziativa promossa nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 e in particolare del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus.
Capofila del progetto @nalogic è ASC Solidalia in partnership con le cooperative CAF, Itaca e Gasparina che hanno condiviso la finalità di dare continuità e sistematizzazione alle iniziative di prevenzione e supporto alla genitorialità già attivate in merito al benessere digitale.
I risultati che il progetto intende raggiungere riguardano:
- il rafforzamento del ruolo dei genitori come educatori digitali consapevoli
- una gestione equilibrata del tempo online e offline dei minori
- la frequentazione di spazi in natura, soprattutto nei piccoli comuni, quali contesti di socializzazione sicuri e stimolanti per le famiglie
Il progetto lavora sulle seguente tipologie di iniziative:
- Supporto alla genitorialità e empowerment delle famiglie.
Si tratta di un programma di supporto alla genitorialità, con interventi mirati a rafforzare le competenze dei genitori nel campo del benessere digitale attraverso:- consulenze personalizzate e incontri con esperti su tematiche digitali
- formazione continua attraverso serate a tema, gruppi di discussione e laboratori esperienziali
- informazione capillare tramite newsletter e broadcasting ai genitori
- peer tutoring tra genitori, favorendo lo scambio di esperienze e competenze
- Percorsi educativi per i minori.
Afferiscono ad attività educative informali e non formali, con l’obiettivo di potenziare le loro competenze digitali e promuovere un uso consapevole delle tecnologie. Le attività includono laboratori didattici su temi quali la sicurezza online, l’attendibilità delle fonti, l’identità digitale, il cyberbullismo.
- Scoperta del territorio e socializzazione in natura.
Riguarda l’organizzazione di attività alla scoperta del territorio, organizzate nei parchi fluviali del Serio e dell’Oglio Sud. Si tratta di attività progettate per favorire la socializzazione e il benessere fisico e psicologico delle famiglie. Tra le proposte:- visite guidate ed eventi a contatto con la natura
- laboratori creativi e artistici
- attività sportive e motorie (biciclettate, corsi di yoga)
- cinema all’aperto
Ulteriori informazioni
Per il dettaglio delle attività è possibile visionare il sito del Progetto (https://sites.google.com/progettoanalogic.org/progetto/home?authuser=2) o scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica info@progettoanalogic.org.
Contatti
Documenti
Documenti aggiuntivi
Ultimo Aggiornamento
Lug/25
Ultimo Aggiornamento